La Biennale di Chianciano 2026 apre le iscrizioni per la prestigiosa mostra internazionale

La Biennale d’Arte di Chianciano ha aperto le candidature per l’9ª edizione, che si terrà nel 2026 nel cuore del borgo medievale toscano. Organizzata dalla rinomata Gagliardi Gallery di Londra, la Biennale si è affermata come un faro di eccellenza artistica, presentando talenti provenienti da tutto il mondo da oltre un decennio.

Artisti di ogni nazione sono invitati a presentare le proprie opere e a partecipare a una celebrazione dell’arte contemporanea che trascende confini geografici e culturali. Circa 200 artisti saranno selezionati per esporre in tredici gallerie storiche, tra cui il Museo d’Arte di Chianciano, creando un dialogo unico tra creatività moderna e architettura secolare.

I vincitori della Biennale di Chianciano riceveranno prestigiosi riconoscimenti, premi in denaro e l’approvazione automatica per partecipare alla Biennale di Londra 2027, consolidando ulteriormente il ruolo dell’evento come trampolino verso il riconoscimento internazionale.

Con oltre 45 anni di esperienza curatoriale alla guida del processo di selezione, la Biennale garantisce una mostra di altissima qualità. Non è solo un evento, ma una comunità vibrante di artisti, critici, collezionisti e amanti dell’arte, uniti nel celebrare il potere dell’arte.

Per maggiori informazioni e per inviare la propria candidatura, cliccare qui.

BANDO APERTO PER LA BIENNAE D’ARTE DI LONDRA 2025

A seguito del successo della Biennale di Chianciano, siamo lieti di annunciare l’apertura ufficiale del Bando per la London Art Biennale 2025, un’esposizione internazionale che si distingue per la qualità e l’eccellenza artistica. Le due esposizioni, curate dalla stessa organizazzione, condividono una visione comune: promuovere il dialogo artistico globale e offrire agli artisti un palcoscenico unico per esporre le proprie opere al pubblico internazionale.

La London Art Biennale 2025 si terrà dal 16 al 20 luglio presso la secolare Chelsea Old Town Hall, situata nel cuore pulsante di Londra. Questo prestigioso edificio, caratterizzato dalla sua architettura classica e dalla sua storica rilevanza culturale, rappresenta uno spazio ideale per la celebrazione dell’arte contemporanea.

Perché e come partecipare?

  • Visibilità internazionale: Presenta le tue opere davanti a un pubblico di collezionisti, curatori, critici e appassionati d’arte provenienti da tutto il mondo.
  • Supporto professionale: Un team di esperti garantirà una curatela di alto livello e una presentazione impeccabile delle opere.
  • Location prestigiosa: Esponi in una delle più iconiche sedi artistiche di Londra.
  • Rete artistica globale: Entra a far parte di una comunità vibrante di artisti che condividono una visione innovativa dell’arte contemporanea.

Abbattere le Barriere: Iniziativa Gratuita di Intelaiatura per Tele

In un’iniziativa senza precedenti a sostegno degli artisti, la Biennale di Londra offre gratuitamente il servizio professionale di intelaiatura per tele fino a 150×150 cm a tutti gli artisti selezionati. Utilizzando telai museali da 31 mm o 38 mm di profondità, che consentono una presentazione senza cornice, questa iniziativa è pensata per ridurre i costi di trasporto e le difficoltà logistiche. Gli artisti hanno l’opzione di inviare le loro opere in un tubo, usufruendo del servizio gratuito di intelaiatura a Londra, permettendo loro di concentrarsi sulla propria pratica creativa anziché sulla complessa organizzazione delle spedizioni.

Linee guida per la candidatura

La London Art Biennale è aperta ad artisti di tutte le discipline, tra cui pittura, scultura, fotografia, media misti, arte digitale e installazioni.

Le candidature sono ora aperte e chiuderanno il 28 Febbraio 2025.

    Biennale di Chianciano 2024 | I Vincitori

    Chianciano Art Museum Prize

    • Koloman Wagner, “Boomerang” (Wood Sculpture), Germany.


    Chianciano Biennale Award for Painting

    • 1st Prize: Spencer Zaborniak, “Into The Light” (Oil On Canvas), Canada.

    • 2nd Prize: Gabriel Maria Gasparri, “Stanza Con Ombre” (Oil On Canvas), Italy.

    • 3rd Prize: Liz Purtill, “Paulus Seeing Me” (Egg Tempera On Panel), Ireland.

    Chianciano Biennale Award for Sculpture


    • 1st Prize: Manuel Quaresima, “Per Aspera Ad Astra” (Metal Sculpture), Italy.

    • 2nd Prize: Luis Vidal Seguel, “Amnesia, Ancestral Silence” (Wood Sculpture), Chile.
    • 3rd Prize: Jackson Villamizar, “Maschera” (Corten Effect On Paper), Colombia.

    Chianciano Biennale Award for Works on Paper

    • 1st Prize: Fabio Cuffari Dialley, “Pietà” (Soft Pastels On Paper), Italy.

    • 2nd Prize: David Atkinson, “Machiavelli VII” (Mixed Media On Paper), UK.

    • 3rd Prize: Asha Bronicki, “Innocence” (Graphite/Charcoal On Paper), Poland.

    Chianciano Biennale Award for Photography and Digital Art

    • 1st Prize: Sturla Bakken, “Subtle Ballerina” (Photograph On Paper), Norway.

    • 2nd Prize: Chiara Di Salvo (Oniric Studio), “Susanna E I Due Vecchioni” (A.i. E Digital Work Su Carta Fotografica), Italy.

    • 3rd Prize: Massimo De Carlo, “Le Voyage De La Chambre” (Digital Artwork On Kapa-Line), Italy.

    Chianciano Biennale Award for Abstract Artwork

    • 1st Prize: Steven Frank Vero, “Calculations” (Oil On Canvas), Canada.

    • 2nd Prize: Igor Eugen Prokop, “Quantum Entanglement” (Acrylic On Canvas), Hungary.

    • 3rd Prize: Živa Agrež, “Metamorphoses Of The Olive Tree: Andalusian Olive Tree, Flamenco And Bullfighting” (Mixed Media On Canvas), Slovenia.

    Chianciano Biennale Award for Applied Art

    • 1st Prize: Cristina Jobs, “The Strenght” (Silicone Sculpture), Spain.

    • 2nd Prize: Fabio Bozza, “Save Me” (Legno, Gesso, Stoffa, Fibre Sintetiche, Componenti Elettronici), Italy.

    • 3rd Prize: Claudio Stefanelli, “P.i.d. In Blu” (Mixed Media On Osb Board), Italy.

    Chianciano Biennale Award for Figurative Artwork

    • 1st Prize: Breezart (Nassim Hassanvandi Honaryar), “Fino All’ultimo Respiro” (Oil On Canvas), Iran.

    • 2nd Prize: Tomas Clayton, “Worlds End Lane” (Oil On Board), UK.

    • 3rd Prize: Michele Giustolisi, “Trasposizione” (Oil On Canvas), Italy.

    Artists Selected for London Art Biennale 2025

    • Amedeo Del Giudice: “Shoah” (Penna Biro (Bic) E Olio Su Tavola), Italy.
    • Marisa Guerini: “Sorellanza” (Fiberglass Sculpture), Italy.
    • Gevorg Tadevosyan: “Stubbornness” (Bronze Sculpture), Armenia.
    • Fulvio Pratesi: “Luci E Ombre” (Bronze Sculpture), Italy.
    • Cesare Pinotti: “Il Giullare” (Oil On Board), Italy.

    International Art Critics Award

    • Francesca Trusso: “Qdt – Deilcius” (Oil On Canvas), Italy.
    • Vladyslava Polishchuk: “Borodyanka” (Photograph On Paper), Ukraine.
    • Boré Ivanoff: “La Terrasse du Grand Café Bataclan-Paris 2034” (Oil On Canvas), France.
    • Alexander Lee: “Innocence” (Acrylic On Board), Australia.
    • Alessandra Chillè: “Elevazione” (Aluminium Sculpture), Italy.

    Premio Arts Club Chianciano

    • Michel Devanakis: “The Edge” (Mixed Media On Canvas), Greece.
    • Josep M. Solà: “Autumn In L’agullola De Rupit” (Oil On Canvas), Spain.
    • Ida Grøn: “War Poem” (Video, 0:06:30cm), Denmark | Ukraine.
    • Elena Sofia Bobei: “Stripes” (Graphite On Paper), Romania.
    • Barbara D’Angelo Månsson: “Going Again” (Mixed Media On Canvas), Sweden.

    Special Mention for Abstract Art

    • Francesco Moscolo Andreotti: “Inciso Primo” (Mixed Media On Canvas), Italy.
    • Charles Compo: “Good Dog” (Oil On Canvas), UK.
    • Bettie Elghanian: “Meaning” (Acrylic On Watercolor Paper With Collage), USA.

    Special Mention for Applied Arts

    • Simonetta Matera: “Bassorilievo” (Canvans Paper Plaster Plexiglass), Italy.
    • Gianluca Marini: “Universo” (Metal Sculpture), Italy.

    Special Mention for Figurative Art

    • Petre: “Jester Allegory” (Oil On Canvas), Bulgaria.
    • Pasquale Cipolletta: “L’ultimo Sguardo” (Oil On Canvas), Italy.
    • Isabelle du Toit: “Conundrum” (Oil On Canvas), France | South Africa.
    • Francesco Calistri: “Frammenti” (Oil On Canvas), Italy.
    • Carol Lavinia Davison: “Mrs Foxtrot” (Oil On Canvas), UK.
    • Giancarlo Scarsi: (oil on canvas), Italy

    Special Mention for Sculpture

    • Terry Merritt / Tm.sculptor: “Unity” (Stone Sculpture), UK.
    • Mirco Sabino Ciccola: “Ssssh” (Bronze Sculpture), Italy.
    • Gela Durujeli: “Update” (Stone Sculpture), Georgia.
    • Enrico Pelissero: “Culla Altare” (Stone Sculpture), Italy.
    • Tikran Bayat (Artdiko) “Forgotten” Bronze Sculpture 50x50x15cm, The Netherlands

    Special Mention for Surrealist Art

    • Rosario Catino: “Verità Nascoste” (Oil On Canvas), Italy.
    • Julian Rowe: “Notes Towards A French Opera: La Bête” (Acrylic On Canvas), UK.
    • Greg Dow: “Untitled #26 (Desert Dream)” (Acrylic On Canvas), Canada.

    Special Mention for Work on Paper

    • Nadija Kudryavtseva: “Erl-King’s Daughter” (Watercolour Pencils On Paper), Ukraine.
    • Joe Elias Tsambiras: “Picnic III” (Etching And Watercolor On Paper), USA.
    • Evan Healy: “Introspection” (Charcoal & Graphite On Paper), Ireland.

    L’Inaugurazione della Biennale di Chianciano 2024 Attira Oltre Mille Appassionati d’Arte nel Centro Storico di Chianciano Terme

    Biennale Chianciano Arte

    La Biennale di Chianciano 2024, uno degli eventi culturali più attesi dell’anno, è stata ufficialmente inaugurata ieri dal Sindaco di Chianciano Terme, Grazia Torelli, durante una grande cerimonia che ha attirato oltre mille amanti dell’arte, collezionisti e intenditori.

    Biennale Chianciano Arte

    L’evento, che ha consolidato Chianciano Terme come una delle principali destinazioni nel calendario artistico internazionale, si è svolto in 13 prestigiose gallerie d’arte all’interno del pittoresco centro storico della città. Oltre 190 artist provenienti da 50 Nazioni sono presentati nella Biennale 2024.

    Biennale Chianciano Arte

    La Biennale di Chianciano 2024 è una celebrazione dell’arte nel suo senso più ampio e inclusivo, offrendo una straordinaria diversità di concetti, stili e media. Dalla pittura e scultura tradizionali alle installazioni digitali all’avanguardia, l’esposizione offre una piattaforma sia agli artisti emergenti che a quelli affermati per presentare opere che sfidano, ispirano e coinvolgono.

    Il team curatoriale ha selezionato con cura opere che rappresentano un ampio spettro di espressioni artistiche, assicurando che i visitatori vivano un’esperienza vibrante e stimolante in ogni momento.

    “La Biennale di Chianciano non è solo un’esposizione; è una testimonianza del potere duraturo dell’arte di trascendere i confini e di connetterci a livello umano,” ha dichiarato il Peter Gagliardi durante il discorso di apertura. “Siamo orgogliosi di ospitare un evento così prestigioso a Chianciano, riunendo artisti e pubblico da tutto il mondo per celebrare la creatività e l’innovazione.”

    Biennale Chianciano Arte

    La Biennale di quest’anno è particolarmente nota per la sua portata ambiziosa, con opere d’arte che esplorano una miriade di temi, che vanno dal profondamente personale all’universalmente politico. I media esposti sono tanto vari quanto i concetti, comprendendo tutto, dalla pittura a olio su tela e scultura in bronzo alla realtà virtuale e alle installazioni interattive. L’esposizione non solo evidenzia la ricchezza dell’arte contemporanea, ma riflette anche la natura dinamica ed in continua evoluzione della scena artistica globale.

    Biennale Chianciano Arte

    I visitatori della Biennale di Chianciano 2024 possono aspettarsi di essere immersi in un viaggio artistico senza pari, con ognuna delle 13 gallerie che offre una prospettiva e un’atmosfera unica. L’integrazione dell’esposizione nel tessuto storico di Chianciano Terme arricchisce ulteriormente l’esperienza, permettendo agli ospiti di esplorare il patrimonio culturale della città insieme al suo vibrante presente.

    La Biennale di Chianciano 2024 sarà aperta fino al 18 Agosto, offrendo ampie opportunità agli appassionati d’arte di scoprire le eccezionali opere in esposizione. Con la sua fusione di tradizione e innovazione, la Biennale di quest’anno promette di essere un evento di riferimento nel mondo dell’arte contemporanea.

    Zhiru

    Zhiru (Zhiru Zhang)

    Helpless
    Ecthing
    15x20cm
    China

    Zhang, Xiaolong

    Zhang Xiaolong

    The Buried Truth- Wooden Ruins
    Acrylic On Canvas
    24x30cm
    China

    Zawaideh, Jude

    Jude Zawaideh

    To Forgo The Self
    Oil On Canvas
    36x36x3cm
    Jordan

    Zhao, Qian

    Qian Zhao

    The Great Wave
    Silkscreen Printmaking
    60X80cm
    China