Biffoni, Francesca

Cosa cerchiamo?
Dipinto mix media su cartone, assemblato su legno compensato
50x70x10
Italy

Bandini, Alessio

A immagine e somiglianza?
Punta metallica e olio su calce
Diametro 80cm
Italy

Baiutti, Laura

Soffitto di Cristallo
Acrilici – Olio
60 x 60 cm
Italy

Selezione Ufficiale – Biennale di Chianciano 2022

I nostri curatori sono lieti di annunciare i finalisti della selezione delle opere della Biennale di Chianciano.

Tra le numerosi iscrizioni ricevute, la maggior parte delle quali presentavano opere di grande qualità artistica e innovazione, è stata compiuta una selezione di oltre 100 finalisti. A seguito delle numerose iscrizioni meritevoli, molti artisti di talento non sono potuti essere selezionati.

Gli artisti selezionati verranno contattati tramite e-mail nei prossimi giorni per comunicazioni riguardanti dettagli di spedizione e ulteriori informazioni.

Successivamente le opere d’arte selezionate verranno pubblicate sul sito ufficiale della Biennale; nel frattempo possono essere visionate tramite il link sottostante.

Artista prodigio Advait Kolarkar prossimamente a Chianciano e New York dopo il grande successo di Londra

Sua Eccellenza Gaitri Issar Kumar con Roberto Gagliardi e Advait Kolarkar

Sua Eccellenza, Gaitri Issar Kumar, Ambasciatrice Indiana all’Unione Europea, in Belgio e in Lussemburgo nominata recentemente Alto Commissario, la più importante carica Indiana nel Regno Unito, con Roberto Gagliardi e il giovane artista prodigio Advait all’opening del piccolo genio artistico indiano. Molti i partecipanti a questa importante manifestazione, tenutasi alla Gagliardi Gallery, tra i quali Lady Windsor e Lord Frederick Windsor cugino di Sua Maestà Elisabetta II, giornalisti, fotografi e un gran numero di collezionisti e amanti dell’arte.

Lady Sophie Windsor con Advait Kolarkar

Peter Gagliardi avrà il compito di presentare la mostra di Advait a NEW YORK e occuparsi dei contatti con i critici d’arte e con importanti collezionisti. La serata è stata allietata non solo dall’espressione artistica di Advait ma un importante duo musicale che ha intervallato musica europea con musica indiana in onore degli ospiti e dell’Alto Commissario.

Il piccolo genio Advait Kolarkar è stato paragonato al Pollock del 21 secolo, i critici vedono nella sua pennellata nella scelta dei colori e nelle composizioni, una originalità eccezionale. Si osserva, citava un importante giornalista del settore, la presenza nel giovane artista di un genio che gli guida la mano, quasi uno spirito che nel momento delle sue creazioni lo innalzi a vette artistiche insuperabili.

Lord Frederick Windsor, l’erede del Ducato di Kent con Peter Gagliardi

La prossima tappa per Advait è la Biennale di Chianciano, una delle celebrazioni d’arte più dinamiche nel mondo, che offre il luogo perfetto per un’esperienza meravigliosa e stimolante di arte internazionale situata in uno scenario mozzafiato. Creatività del 21° Secolo presentata nel Museo d’Arte e in 13 Gallerie d’Arte di Chianciano che saranno la cornice perfetta per le opere del piccolo genio.

Scadenza delle Iscrizioni alla Biennale il 31 maggio

Il museo d’arte di Chianciano Terme annuncia che alle 23.59 del 31 maggio termineranno ufficialmente le iscrizioni alla Biennale di Chianciano. 

I nostri critici d’arte inizieranno il processo di selezione delle opere di una delle più eclettiche collezioni d’arte contemporanea in Italia, il cui respiro internazionale costituisce opportunità di valorizzazione uniche per gli artisti più promettenti, scelti esclusivamente per l’eccezionalità delle loro raffigurazioni pittoriche, scultoree e installazioni d’arte digitale. L’assoluta varietà e novità delle opere, tese ad enfatizzare le potenzialità del panorama artistico contemporaneo, rendono la Biennale di Chianciano al contempo una piattaforma di lancio per gli artisti emergenti e un’occasione unica di visibilità per quelli già affermati. 

La selezione degli artisti verrà resa pubblica a metà giugno nel sito ufficiale e nei social media della Biennale e le indicazioni per la spedizione delle opere nei giorni successivi. 

Biennale di Chianciano Clancianum Gallerie d'Arte e Museo d'Arte

I team della Gagliardi Gallery di Londra e della London Art Biennale si occuperanno dello studio curatoriale della Biennale di Chianciano

Gagliardi Gallery a Londra

Dopo 45 anni di storia sull’iconico King’s Road a Chelsea, Londra, i professionisti della Gagliardi Gallery insieme ai prestigiosi curatori della London Art Biennale si occuperanno della disposizione delle opere d’arte e forniranno la loro guida alla presentazione della Biennale di Chianciano. Sarà uno stimolante esercizio di espressione artistica a causa del carattere innovativo della mostra e dei spazi espositivi.

Immagine della London Art Biennale

Una rete unica di 13 gallerie nella parte medievale di Chianciano e un museo d’arte di 3000 metri quadrati offriranno una tela stimolante e dinamica per presentare le opere d’arte contemporanee selezionate e le mostre collaterali.

Si attende con curiosità il risultato e la visione internazionale che visiterà Chianciano da Londra.

Il colosso Vitol scommette sul Museo d’Arte di Chianciano

Articolo di Massimo Tavanti pubblicato sul quotidiano “La Nazione”.

La multinazionale del settore energetico allarga la collezione londinese puntando sugli ampi spazi dell’edificio a Chianciano Terme

Il Museo d’arte di Chianciano Terme, più volte al centro dell’attenzione per la sua intensa attività, arricchita dalla pre senza di migliaia di visitatori, sa le nuovamente in prima pagina, proprio nell’anno in cui sta per organizzare la Biennale d’arte, una delle principali attività collaterali, prevista per la prossima estate, dopo un lungo periodo di inattività causato dall’emergenza sanitaria.

La Gagliardi Gallery che gestisce sia il museo d’arte della città termale che quello di Londra, ha infatti stilato un importante contratto con la multinazionale petrolifera Vitol, una delle principali aziende del settore a livello mondiale, che attraverso queste gallerie d’arte sta cercando

«Siamo stati scelti in un contesto di 15 altre gallerie che avevano presentato progetti e rendering>>

l’allargamento della collezione strategica societaria attraverso una serie di investimenti artisti ci per la propria sede londinese. «Siamo estremamente soddisfatti del risultato raggiunto spiega Roberto Gagliardi, titola re del Museo – se non altro per il fatto che la Vitol, che rappresenta una delle più grandi aziende mondiali del settore, capace di un fatturato di quasi 150 miliardi di dollari, ci ha scelto in un contesto di 15 altre gallerie d’arte che avevano presentato i pro getti richiesti>>.

«Tutto è stato possibile – continua ancora Gagliardi – grazie all’intraprendenza dei nostri tecnici e di tutto il team museale, ma più che altro in virtù dei grandi spazi a disposizione di cui il Museo dispone. Il Museo di Chianciano ha fatto da impor tante base logistica per la presentazione di un progetto che rispondesse alle esigenze della multinazionale. I grandi spazi a disposizione, ma soprattutto i contesti scenografici di cui di spone hanno agevolato la realizzazione di rendering e fotomontaggi che ci hanno consentito di battere la numerosa e qualificata concorrenza delle proposte presentate»>.

E ancora: «Noi forse conclude Gagliardi abbiamo capito quali erano le necessità nella scelta delle opere della Vitol e nella direzione del loro portafoglio di investimento. Proprio Il Museo d’Arte di Chianciano Terme è meta di numerosi turisti per questo motivo il museo di Chianciano è stato un sostegno basilare, fondamentale nella riuscita dell’operazione per un pro getto relativo alla riqualificazione di 3000 mq. di uffici dell’azienda Vitol»>.

Una bella rivalutazione per il museo che sale al centro dell’attenzione proprio nel momento in cui la cultura e l’arte stanno nuovamente facendosi largo nel panorama dell’offerta turisti ca nazionale.

Articolo di Massimo Tavanti