Biennale di Chianciano 2022 | I Vincitori

Norton Pease, Horizontal/Vertical, acrylic on vinyl, 244 x 122 x 213 cm, USA. 

Chianciano Art Museum Prize
Cash prize of €2500

  • Norton Pease, Horizontal/Vertical, acrylic on vinyl, 244 x 122 x 213 cm, USA. 

Chianciano Biennale Award for Figurative Artwork

  1. Laura Guoké, Lukas, oil and acrylic on canvas mounted on Simopor and aluminium, 122 x 200 cm, Lithuania. 
  2. Alexander Lee, Your Lucky Day, Acrylic on canvas, 55 x 75 cm, United Kingdom
  3. Cecilia Sjölund, A Daily Ritual, Oil on canvas, 70 x 100, Sweden

Chianciano Biennale Award for Abstract Artwork

  1. Aimi Kaiya, Romance in Venice, mixed media on canvas, 150 x 100 cm, Thailand. 
  2. Shir Zalcman, Camouflage, acrylic and charcoal on canvas, 100 x 100 cm, Israel.
  3. Anthony Carey, Xavier’s Lost Soul, acrylic on canvas, 60 x 80 cm, Ireland. 

Chianciano Biennale Award for Award for Works on paper

  1. Ling Li Wang, The origin of Rambutan, Needle pen on paper, 19 x 13 cm, Taiwan
  2. Bozica Rakić, Anathema, charcoal on graphite paper, 55 x 44 cm, Serbia. 
  3. Liana Vasilache, Under construction, Charcoal, ink, pencil on paper, 150 x 150 cm, Romania

Chianciano Biennale Award for Sculpture

  1. Marina Des Tombe, Uomo Schiacciato, Bronze sculpture, 39x25x20 cm, The Netherlands
  2. Federico Fauli (Fli), Coscienza Intuitiva, Resin Sculpture, 100 x 25 cm, Italy
  3. Karen Fabbro, Im-migrati, scultura in resina e bronzo, Italy. 

Chianciano Biennale Award for Applied Art

  1. Tinamaria Marongiu, COMPACT ART / Box-Es n.1125 (bellator lumines), 3D Mixed Media, 50 x 120 x 50 cm, Italy
  2. Colette Jackson, Humanity’s Hope, Mixed Media, 37 x 95 cm, Ireland
  3. Massimo Cravich, Reliquiario Chirurgico III, Tecnica mista su tela, 80 x 120 cm, Italy

Chianciano Biennale Award for for Photography and Digital art

  1. Renée Politzer, Blessing and curse, Digital photography, 60 x 80 x2 cm, Germany
  2. Irmela De Villiers, Roasted Tomato Soup, abstract food photography, 100 x 100, South Africa
  3. Annie Trevorah, Liminal, photograph, 40 x 53 cm, United Kingdom. 

International Art Critics Award (Artwork will receive a written art critique by the International Confederation of Art Critics. Artists in no particular order)

  1. Francesco Spina, In memoriam, Olio su tela, 80 x 80 cm, Italy
  2. Anna Laura Longo, Occhialoidi, modellazione in ferro, 30 x 21 x 29 cm, Italy. 
  3. Annie Trevorah, Liminal, photograph, 40 x 53 cm, United Kingdom. 
  4. Jules Vissers, Figura di Donna, arazzo taftato a mano su tela, 100 x 120 cm, Netherlands. 
  5. Pietro Cromo, Organoid # 4: Narcissus, Olio e fluidi organici su tavola, 49,50 x 49,50 cm Italia
  6. William Baran-Mickle, Butterfly Girl, Sculpture is Formed and Fabricated Brass, copper and nickel-silver, 46 x 75 x 11 cm, USA
  7. Jillian Bogan, Politics #2, Acrylic on Canvas, 121.92 x 91.44 cm, Canada
  8. Martin Dimitrov, Blissful sleep, Bronze, 14x11x11 cm, USA
  9. Seema Mathew, Portal, Water-soluble Graphite on Linen paper; recycled Styrofoam base, 25 x 38 x 5 cm, India
  10. Alice Brookes, Domestic Bliss, Performance to video art, 9.14 minutes, United Kingdom

Artists selected for London Art Biennale 2023 (Artists in no particular order)

  • Hassanvandi Honaryar Nassim, Morrigan, Oil on canvas, 100 x 100 cm, Iran
  • Lia-Code, Re&Regina di cuori, scultura in legno e resina, 180 x 40 x 60 cm, Italy.
  • Lidia Russo, Stone sculpture, Italia
  • Heda Rose, Sea of possible, Mixed Media Acrylic on Canvas, 41 x 51 cm, Caribbean
  • Mauro Masin, Small Country Church, Oil on canvas, 70 X 70 CM, Italy
  • Sonia Martin, Skipping, Oil on canvas, 91 x 91 cm, United Kingdom

Inaugurazione Chianciano Biennale 2022

Sono stati migliaia gli amanti dell’arte che hanno visitato la splendida Piazza Matteotti e le Clancianum Galleries il 6 agosto in occasione dell’inaugurazione della Biennale di Chianciano 2022, le cui opere d’arte e artisti di fama internazionale hanno catturato l’attenzione di collezionisti e professionisti del settore.

Le 13 gallerie, situate nel centro storico di Chianciano Terme, hanno ospitato opere d’arte contemporanea di eccezionale valore artistico e reso la medievale Piazza Matteotti una celebrazione di creatività e luogo di incontro di idee e culture.

Selezione Ufficiale – Biennale di Chianciano 2022

I nostri curatori sono lieti di annunciare i finalisti della selezione delle opere della Biennale di Chianciano.

Tra le numerosi iscrizioni ricevute, la maggior parte delle quali presentavano opere di grande qualità artistica e innovazione, è stata compiuta una selezione di oltre 100 finalisti. A seguito delle numerose iscrizioni meritevoli, molti artisti di talento non sono potuti essere selezionati.

Gli artisti selezionati verranno contattati tramite e-mail nei prossimi giorni per comunicazioni riguardanti dettagli di spedizione e ulteriori informazioni.

Successivamente le opere d’arte selezionate verranno pubblicate sul sito ufficiale della Biennale; nel frattempo possono essere visionate tramite il link sottostante.

Artista prodigio Advait Kolarkar prossimamente a Chianciano e New York dopo il grande successo di Londra

Sua Eccellenza Gaitri Issar Kumar con Roberto Gagliardi e Advait Kolarkar

Sua Eccellenza, Gaitri Issar Kumar, Ambasciatrice Indiana all’Unione Europea, in Belgio e in Lussemburgo nominata recentemente Alto Commissario, la più importante carica Indiana nel Regno Unito, con Roberto Gagliardi e il giovane artista prodigio Advait all’opening del piccolo genio artistico indiano. Molti i partecipanti a questa importante manifestazione, tenutasi alla Gagliardi Gallery, tra i quali Lady Windsor e Lord Frederick Windsor cugino di Sua Maestà Elisabetta II, giornalisti, fotografi e un gran numero di collezionisti e amanti dell’arte.

Lady Sophie Windsor con Advait Kolarkar

Peter Gagliardi avrà il compito di presentare la mostra di Advait a NEW YORK e occuparsi dei contatti con i critici d’arte e con importanti collezionisti. La serata è stata allietata non solo dall’espressione artistica di Advait ma un importante duo musicale che ha intervallato musica europea con musica indiana in onore degli ospiti e dell’Alto Commissario.

Il piccolo genio Advait Kolarkar è stato paragonato al Pollock del 21 secolo, i critici vedono nella sua pennellata nella scelta dei colori e nelle composizioni, una originalità eccezionale. Si osserva, citava un importante giornalista del settore, la presenza nel giovane artista di un genio che gli guida la mano, quasi uno spirito che nel momento delle sue creazioni lo innalzi a vette artistiche insuperabili.

Lord Frederick Windsor, l’erede del Ducato di Kent con Peter Gagliardi

La prossima tappa per Advait è la Biennale di Chianciano, una delle celebrazioni d’arte più dinamiche nel mondo, che offre il luogo perfetto per un’esperienza meravigliosa e stimolante di arte internazionale situata in uno scenario mozzafiato. Creatività del 21° Secolo presentata nel Museo d’Arte e in 13 Gallerie d’Arte di Chianciano che saranno la cornice perfetta per le opere del piccolo genio.

Scadenza delle Iscrizioni alla Biennale il 31 maggio

Il museo d’arte di Chianciano Terme annuncia che alle 23.59 del 31 maggio termineranno ufficialmente le iscrizioni alla Biennale di Chianciano. 

I nostri critici d’arte inizieranno il processo di selezione delle opere di una delle più eclettiche collezioni d’arte contemporanea in Italia, il cui respiro internazionale costituisce opportunità di valorizzazione uniche per gli artisti più promettenti, scelti esclusivamente per l’eccezionalità delle loro raffigurazioni pittoriche, scultoree e installazioni d’arte digitale. L’assoluta varietà e novità delle opere, tese ad enfatizzare le potenzialità del panorama artistico contemporaneo, rendono la Biennale di Chianciano al contempo una piattaforma di lancio per gli artisti emergenti e un’occasione unica di visibilità per quelli già affermati. 

La selezione degli artisti verrà resa pubblica a metà giugno nel sito ufficiale e nei social media della Biennale e le indicazioni per la spedizione delle opere nei giorni successivi. 

Biennale di Chianciano Clancianum Gallerie d'Arte e Museo d'Arte

I team della Gagliardi Gallery di Londra e della London Art Biennale si occuperanno dello studio curatoriale della Biennale di Chianciano

Gagliardi Gallery a Londra

Dopo 45 anni di storia sull’iconico King’s Road a Chelsea, Londra, i professionisti della Gagliardi Gallery insieme ai prestigiosi curatori della London Art Biennale si occuperanno della disposizione delle opere d’arte e forniranno la loro guida alla presentazione della Biennale di Chianciano. Sarà uno stimolante esercizio di espressione artistica a causa del carattere innovativo della mostra e dei spazi espositivi.

Immagine della London Art Biennale

Una rete unica di 13 gallerie nella parte medievale di Chianciano e un museo d’arte di 3000 metri quadrati offriranno una tela stimolante e dinamica per presentare le opere d’arte contemporanee selezionate e le mostre collaterali.

Si attende con curiosità il risultato e la visione internazionale che visiterà Chianciano da Londra.

Il colosso Vitol scommette sul Museo d’Arte di Chianciano

Articolo di Massimo Tavanti pubblicato sul quotidiano “La Nazione”.

La multinazionale del settore energetico allarga la collezione londinese puntando sugli ampi spazi dell’edificio a Chianciano Terme

Il Museo d’arte di Chianciano Terme, più volte al centro dell’attenzione per la sua intensa attività, arricchita dalla pre senza di migliaia di visitatori, sa le nuovamente in prima pagina, proprio nell’anno in cui sta per organizzare la Biennale d’arte, una delle principali attività collaterali, prevista per la prossima estate, dopo un lungo periodo di inattività causato dall’emergenza sanitaria.

La Gagliardi Gallery che gestisce sia il museo d’arte della città termale che quello di Londra, ha infatti stilato un importante contratto con la multinazionale petrolifera Vitol, una delle principali aziende del settore a livello mondiale, che attraverso queste gallerie d’arte sta cercando

«Siamo stati scelti in un contesto di 15 altre gallerie che avevano presentato progetti e rendering>>

l’allargamento della collezione strategica societaria attraverso una serie di investimenti artisti ci per la propria sede londinese. «Siamo estremamente soddisfatti del risultato raggiunto spiega Roberto Gagliardi, titola re del Museo – se non altro per il fatto che la Vitol, che rappresenta una delle più grandi aziende mondiali del settore, capace di un fatturato di quasi 150 miliardi di dollari, ci ha scelto in un contesto di 15 altre gallerie d’arte che avevano presentato i pro getti richiesti>>.

«Tutto è stato possibile – continua ancora Gagliardi – grazie all’intraprendenza dei nostri tecnici e di tutto il team museale, ma più che altro in virtù dei grandi spazi a disposizione di cui il Museo dispone. Il Museo di Chianciano ha fatto da impor tante base logistica per la presentazione di un progetto che rispondesse alle esigenze della multinazionale. I grandi spazi a disposizione, ma soprattutto i contesti scenografici di cui di spone hanno agevolato la realizzazione di rendering e fotomontaggi che ci hanno consentito di battere la numerosa e qualificata concorrenza delle proposte presentate»>.

E ancora: «Noi forse conclude Gagliardi abbiamo capito quali erano le necessità nella scelta delle opere della Vitol e nella direzione del loro portafoglio di investimento. Proprio Il Museo d’Arte di Chianciano Terme è meta di numerosi turisti per questo motivo il museo di Chianciano è stato un sostegno basilare, fondamentale nella riuscita dell’operazione per un pro getto relativo alla riqualificazione di 3000 mq. di uffici dell’azienda Vitol»>.

Una bella rivalutazione per il museo che sale al centro dell’attenzione proprio nel momento in cui la cultura e l’arte stanno nuovamente facendosi largo nel panorama dell’offerta turisti ca nazionale.

Articolo di Massimo Tavanti

What’s new at the Chianciano Biennale

The Chianciano Art Museum has announced the 7th edition of the Chianciano Biennale. This landmark exhibition showcases contemporary art selected from all around the world presented across a stunning network of 13 distinct art galleries and museum spaces.

Biennale di Chianciano Clancianum Gallerie d'Arte e Museo d'Arte

The Chianciano Biennale is located in the heart of Tuscany, taking place from Saturday 6th – Sunday 28th August 2022. The Chianciano Art Museum has been showcasing thousands of international artworks for over a decade, making this 2022 exhibition the 7th edition of the Biennale. 

The Biennale is presented over a network comprising the thirteen Clancianum Galleries and the Art Museum in the town of Chianciano, all organised by Gagliardi Gallery in London and the Chianciano Art Museum. During the 2022 Biennale, artists and attendees alike will roam through the galleries to soak up the permanent collections, the Biennale and other summer exhibitions on display in Chianciano. The hundreds of guests are made up of critics, international artists, collectors and, above all, a new audience and atmosphere without filters. The cluster of galleries are located up on the hill of the Medieval Old Town, falling back on stretches of the rich green and gold landscape that Tuscany breathes.

Biennale di Chianciano Clancianum Gallerie d'Arte e Museo d'Arte

Encompassing over 100 selected artists and artworks, the Chianciano Biennale artworks will be meticulously hung across a cluster of the Clancianum Galleries and the Art Museum. The remaining walls of the Clancianum Galleries and the Art Museum will glow with a showcasing of seven other exhibitions ranging from Henri de Toulouse-Lautrec at the Savoy Gallery to Giorgio Armani at the Chelsea Gallery. The full list of exhibitions and their details can be found on the Chianciano Biennale website. 

To truly honour the dynamic talent of contemporary artists, the Chianciano Biennale offers sixteen awards. A grand total of €2500 will be prized to the artist with the judged best work. Others include being exhibited at the prestigious London Art Biennale 2023, Chianciano Biennale’s sister exhibition, or an artist critique written by the organisation International Confederation of Art Critics. 

There are no submission requirements for the Chianciano Biennale, the applications are open to all living artists without discrimination and wholly on the basis of the artwork itself. The selection process is rigorous and allows critics and collectors to admire works of excellent quality both in the Art Museum and in the Clancianum Galleries, where contemporary art creates a magnificent contrast with the historic architecture of the medieval town. Longevity and influence are married at the Chianciano Biennale and provide an unmissable platform for artists to further their career in an international setting. Please visit the Artist Submission page on the Chianciano Biennale website to participate. 

Entry is free for all. To visit the Chianciano Biennale, simply discover the exhibition tucked within the warmth of Tuscany and walk in to absorb cutting contemporary art.

Chianciano Biennale 2022 -Selection process open

The prestigious Chianciano Biennale announces the confirmation of their 2022 exhibition in Tuscany, Italy. The summer exhibition is a refined coalescence of contemporary art by the Chianciano Art Museum and is now open to artists submissions. 

Biennale di Chianciano Clancianum Gallerie d'Arte e Museo d'Arte

Thousands of international visitors gravitate to the town of Chianciano each summer of the Biennale to elope with its dynamic art. Located in the winding streets of the Old Town that the hills of Tuscany demand, the Chianciano Biennale is nothing short of atmospheric. This playful contrast between the Old Town and the cutting contemporary art is an ode to the ever expansive depth of culture throughout time. 

Curated by the Chianciano Art Museum and working with the team of the London Art Biennale, participation in the Chianciano Biennale is an esteemed event for artists. Since their birthdate of 2009, the Chianciano Biennale has had a universal appeal and is recognised for their cultural connections by critics, artists and collectors alike. The London Biennale, which takes place at the historical Chelsea Old Town Hall each year and, like the Chianciano Biennale, makes a special consideration for charity and awards such as cash prizes and critiques by the International Confederation of Art Critics.

The Clancianum Galleries and the Art Museum will display seven other exhibitions under the unbrella of the Biennale. The culture continues past contemporary art in the other galleries, exhibitions including artists such as Giorgio Armani at the Chelsea Gallery and Henri de Toulouse-Lautrec at the Savoy Gallery. 

Chianciano and its surrounding areas are saturated in the richness of European history. The town of Chianciano Terme dates back millennia to the Etruscans and Romans and nestled amongst some of Italy’s most important locations for culture and nature. From Chiancinano visitors can see the Cetona and Amiata mountain peaks amongst the hills of century old beech trees. Cities of global importance are just an adventure away including Montepulciano, Siena, Florence and Rome. 

The Chianciano Biennale has spaced the walls of their thirteen galleries (the  Clancianum Galleries) and the Art Museum for one hundred talented artists. The plethora of submissions are diligently analysed and weaved through by their museum professionals. The Chianciano Biennale takes place from the 6th August until the 28th August 2022 and is free entry for all.