Selezioni: Aperte

Informazioni Generali
- Iscriversi tramite questo sito internet è l’unico modo per partecipate alle selezioni della Biennale di Chianciano, per chiarimenti contattateci.
 - Artisti possono candidarsi alla Nona edizione della Biennale, che si svolgerà dal 15 al 19 agosto 2026, in fondo a questa pagina.
 - Tutte le opere esposte dovranno essere approvate dal comitato di selezione del Museo d’Arte di Chianciano.
 - Gli artisti possono candidarsi da qualsiasi fase della loro carriera (emergenti o affermati) e da qualsiasi nazione.
 - Gli artisti possono presentare domanda con una o più opere ma ciascuna opera verrà giudicata individualmente.
 - Non ci sono limitazioni tematiche per l’invio di opere d’arte e non c’è nessuna età minima.
 - Le opere inviate possono essere state precedentemente esposte o pubblicate.
 - Le opere inviate possono provenire da qualsiasi anno della carriera di un artista.
 - Circa 200 artisti verranno selezionati esclusivamente sulla base delle opere presentate.
 - Le discipline artistiche accettate includono (ma non sono limitate a) opere su tela/ tavola/ carta/ altri supporti, mezzi come olio/ acrilico/ collage/ acquerelli/ incisione/ mixed media, fotografia, arte digitale (compresa l’arte assistita dall’intelligenza artificiale), video arte, scultura, fibre art e installazioni.
 - Non esiste un limite di dimensione specifico ma se un’opera d’arte supera 250cm, contattaci e richiedi indicazioni specifiche prima dell’inscrizione.
 - Se una singola opera d’arte ha numerosi elementi, ciò sono parti integranti della stessa opera d’arte come un dittico o trittico, per le selezioni viene considerata una opera d’arte.
 - Le opere d’arte che fanno parte di una serie che possono essere vendute o mostrate singolarmente/separatamente sono considerate opere d’arte distinte.
 - Le opere collaborative sono ammesse.
 - Gli artisti approvati sono invitati a partecipare all’inaugurazione della Biennale con ospiti ma non esiste nessun obbligo per gli artisti di essere personalmente presenti.
 - Qualità immagine consigliate: il processo di selezione è digitale e riceviamo esattamente il file inviato. Pertanto, se sei soddisfatto di come la tua opera d’arte può essere visualizzata/valutata/ingrandita sullo schermo di un computer, è esattamente come la vedremo sul nostro. Sono accettati JPG, JPEG e PNG. File massimo di 10 MB.
 - Scadenza Selezioni: 31 Maggio 2026
 - Gli artisti selezionati verranno annunciati a metà giugno sui social media e sul nostro sito web. Gli artisti selezionati verranno contattati direttamente via email e gli tutti gli artisti che si sono iscritti riceveranno una mail con la lista degli artisti selezionati.
 

Premi
La Biennale di Chianciano è un concorso artistico e una mostra. I premi principali sono i seguenti e nessun artista può ricevere più di un premio e nessun premio verrà assegnato a più di un artista:
- €2.500 Miglior opera Biennale di Chianciano
 - €1.000 Premio Chianciano Biennale di Pittura
 - €1.000 Premio Chianciano Biennale per la scultura/installazione
 - €1.000 Premio Chianciano Biennale per il lavoro su carta
 - €1.000 Premio Chianciano Biennale per opere digitali/fotografiche
 - Dieci artisti verranno automaticamente approvati/selezionati per partecipare alla Biennale d’Arte di Londra 2027
 - Cinque artisti verranno selezionati per una critica d’arte del International Confederation of Art Critics
 
Clicca qui per visionare la lista complete dei premi

Catalogo Cartaceo & Online
- Ogni artista avrà una pagina A4 dedicata, con la riproduzione di un’opera, all’interno del prestigioso volume cartaceo ufficiale della Biennale.
 - Le opere e i profili degli artisti saranno inoltre pubblicati in maniera permanente sul sito web della Biennale di Chianciano, garantendo visibilità internazionale anche dopo l’evento.
 - Il catalogo, rilegato in elegante copertina rigida, potrà essere acquistato online dagli artisti partecipanti con uno sconto del 10% e sarà disponibile anche durante la Biennale e sul nostro sito web.
 

Studio Curatoriale
- Tutte le opere sono allestite e curate dal team della Biennale.
 - Le opere selezionate verranno esposte presso il Museo d’Arte di Chianciano e/o gallerie d’arte situate nella parte medievale della città.
 - Telaio/montaggio/cornice per le opere 2D non è richiesto per il processo di selezione ma solo se l’opera viene approvata e quindi esposta in Biennale.
 - Telai con spessore di almeno 30mm possono essere esposte senza cornice
 - Le tele di spessore inferiore a 30mm devono essere incorniciate
 - Altre opere d’arte 2D (opere su tavola, opere su carta, ecc.) devono essere adeguatamente incorniciate/montate.
 - Tuttavia, le opere d’arte specificatamente concepite in un modo incompatibile con l’incorniciatura sono ovviamente esenti, contattaci se sono necessari chiarimenti.
 - Tutte le opere 2D devono essere pronte per essere appese con corda, ganci o altri dispositivi.
 - Per ridurre i costi di trasporto (soprattutto per opere di grandi dimensioni), esiste anche la possibilità di inviare tele/opere su carta arrotolati in modo che possano essere intelaiati/incorniciati localmente (costi a carico dell’artista).
 - La Biennale fornisce schermi per videoarte quindi serve solo il file digitale. Gli artisti che dispongono di schermi o apparecchiature di visualizzazione specifici possono fornirli se lo desiderano.
 

Copyright e autorizzazione ai social media
- La Biennale di Chianciano è una celebrazione dell’arte e il nostro scopo è promuovere l’arte. Pertanto, l’autorizzazione per la pubblicazione di opere d’arte sui social media viene automaticamente concessa da un artista quando invia/carica un’opera d’arte.
 - Possiamo pubblicare solo alcune opere di artisti, non tutte, sui social media. Tuttavia, opere pubblicate sui nostri social media durante il processo di selezione non sono automaticamente approvate per la mostra.
 - Tutti gli artisti successivamente ammessi alla Biennale accettano inoltre che la loro opera venga pubblicata sul nostro catalogo cartaceo della Biennale di Chianciano.
 

Vendite
- Le opere esposte non devono necessariamente essere in vendita, è la scelta dell’artista e le opere possono essere esposte come “non in vendita”.
 - Per le opere in vendita, prezzi saranno comunicati dallo staff della Biennale di Chianciano o stampati sull’etichetta.
 - La Biennale non prende alcuna commissione sulle vendite e tratterrà solo i costi/tasse relativi alla vendita.
 

Trasporto di opere d’arte
- Invieremo l’indirizzo di spedizione/consegna agli artisti selezionati al termine del processo di selezione.
 - Le opere d’arte possono essere spedite all’ indirizzo designato o consegnate a mano. Invieremo indicazioni dettagliate sulla spedizione a tempo debito.
 - Finestra di consegna: 15 giugno – 24 luglio (seguiranno dettagli specifici)
 - Per ridurre i costi di trasporto (soprattutto per opere di grandi dimensioni), esiste anche la possibilità di inviare tele/opere su carta arrotolato in modo che possano essere intelaiati/incorniciati localmente (costi a carico dell’artista).
 - Il trasporto e le relative spese sono a carico dell’artista.
 

Restituzione dell’opera d’arte
- Per la restituzione di opere d’arte, imballiamo l’opera d’arte nel suo pacco originale e aggiungiamo pluriball, ove appropriato, gratuitamente. Una volta imballato il lavoro, possiamo fornire dettagli di contatto per le aziende di trasporto locali. In alternativa, gli artisti possono organizzare il proprio trasporto di ritorno in base alle dimensioni e al peso dell’opera d’arte imballata. Assistiamo in ogni fase ma non copriamo i costi di trasporto.
 - Al termine della mostra, l’opera d’arte deve essere ritirata/la raccolta deve essere organizzata entro 8 settimane dalla comunicazione all’artista che l’opera d’arte è pronta per il ritiro.
 - Le opere che non vengono ritirate entro 8 settimane vengono donate dall’artista alla collezione del Museo d’Arte di Chianciano. Il Museo fornirà un certificato e pubblicherà l’opera d’arte sul proprio sito web.
 

Tassa d’iscrizione
- €40 Euro per opera presentata alla selezione
 - La quota copre costi amministrativi e non è rimborsabile indipendentemente dall’esito del processo di selezione.
 - Una volta che un’opera d’arte è stata accettata per la mostra, non ci sono altri costi (a parte il trasporto).
 

Come partecipare
- Le candidature possono essere presentate personalmente dagli artisti o per conto degli artisti
 - Fare clic sul pulsante in basso per sottoporre opere alle selezioni.
 - Successivamente all’iscrizione, i candidati ricevono un’e-mail con le istruzioni (tramite un certificate d’iscrizione) su come inviare immagini e dettagli dell’opera d’arte. Se non ricevi la nostra email entro 24 ore, controlla lo spam e poi inviaci un messaggio su WhatsApp o inviaci un’e-mail tramite la nostra pagina dei contatti
 - È prevista una quota di iscrizione di €40 euro per ciascuna submission inviata; non sono richieste ulteriori quote di partecipazione.